Controllo qualità

Il termine PRESTAMPA identifica tutte le operazioni che precedono la vera e propria fase della stampa. Alle Grafiche Nardin lo studio grafico e il reparto prestampa operano in stretta sinergia per velocizzare e ottimizzare il flusso produttivo.

Il concetto di prestampa ha assunto nell’ultimo decennio, con la nascita della stampa digitale, un aspetto di grande rilevanza ai fini della produttività. Se infatti le macchine offset a foglio hanno raggiunto velocità distampa di 18.000 copie/ora per fogli da 70x100 cm, permettendo altissime tirature in brevissimi tempi, la necessità di cambiare lavoro e di realizzare basse tirature in tempi ragionevoli si è scontrata con i tempi piuttosto lunghi di tutto quello che precedeva la stampa vera e propria.
Soprattutto la realizzazione della pellicola e lo sviluppo della lastra con processi chimici richiedeva lunghi periodi di tempo costringendo spesso gli stampatori ad inutili e dispendiosi fermi macchina. Il processo di cambio lastra poi, su macchine con 4, 6, 8 o addirittura 10 lastre, richiedeva tempi ancora più lunghi.
Per questi motivi è nata l’esigenza di poter ottenere le forme da stampare a partire da un file elaborato al computer e di installarle in macchina nel minor tempo possibile. Questo ha portato alla nascita di dispositivi quali il CtP (Computer-to-plate), un dispositivo in grado di incidere la lastra direttamente dal computer (in pratica una sorta di stampante che anziché stampare su carta, incide la lastra) o alle macchine con cambio lastra automatico in grado di cambiare tutte le lastre dei castelli della macchina offset contemporaneamente.

Gli ultimi sviluppi della prestampa hanno portato alla nascita di macchine con un caricatore interno di lastre vergini che vengono cambiate ed in seguito incise da un laser direttamente all’interno della macchina che ha anche la capacità di registrare i calamai automaticamente in base all’immagine da stampare (sistema Cpc).